Lista degli assassinii compiuti e ordinati da Maometto: Difference between revisions

no edit summary
[checked revision][checked revision]
No edit summary
No edit summary
 
(3 intermediate revisions by 2 users not shown)
Line 1: Line 1:
''Italic text''L'uso degli assassinii per conseguire obbiettivi politico/religiosi ha avuto un ruolo importante durante tutta la storia dell'Arabia e dell'espansione Islamica, e la parola "assassino"<ref>McCarthy, Kevin M., ''American Speech'', Volume 48, pp. 77–83</ref> trae origine dalla lingua araba {{arabic|(حشّاشين). }}
L'uso degli assassinii per conseguire obbiettivi politico/religiosi ha avuto un ruolo importante durante tutta la storia dell'Arabia e dell'espansione Islamica, e la parola "assassino"<ref>McCarthy, Kevin M., ''American Speech'', Volume 48, pp. 77–83</ref> trae origine dalla lingua araba {{arabic|(حشّاشين). }}


Questa lista contiene i risultati e le ragioni per le uccisioni mirate e gli assassinii ordinati o sostenuti dal Profeta Maometto, così come le fonti primarie che parlano di questi avvenimenti.
Questa lista contiene i risultati e le ragioni per le uccisioni mirate e gli assassinii ordinati o sostenuti dal Profeta Maometto, così come le fonti primarie che parlano di questi avvenimenti.
Line 118: Line 118:
| style="background: #B6B6E3;" |Al-Harith bin Suwayd al-Ansari
| style="background: #B6B6E3;" |Al-Harith bin Suwayd al-Ansari
| Marzo 625<ref name="Muhammad at Medina"/>  
| Marzo 625<ref name="Muhammad at Medina"/>  
| Uccidere Al-Harith bin Suwayd perchè secondo la tradizione Islamica, Allah rivelò il passo del Corano 3:86, che indicava che coloro che avesser rifiutato l'Islam dopo averlo accettato devono essere messi a morte. Al-Harith bin Suwayd fu un Musulmano che combattè nella Battaglia di Uhud e uccise alcuni Musulmani, per poi unirsi ai Quraysh e lasciare l'Islam. Al-Harith inviò suo fratello da Maometto per chiedere il suo perdono. Maometto acconsentì al suo ritorno ma poi decidette di ucciderlo.<ref name="Muhammad pp. 755-756"/><ref name="A. Rahman pp. 25-26">S. A. Rahman, Punishment of Apostasy in Islam, pp. 25-26.</ref><ref name="ReferenceA">Asbab al-nuzul by al-Wahidi, Commentary of Quran 3:86, ([http://www.webcitation.org/61Bnjklqy online])</ref><ref>De Mahdi Rizqullah Ahmad, Darussalam,  [http://books.google.co.uk/books?id=G7YA55Ih59oC&pg=PA433  A Biography of the Prophet of Islam (Vol 1 & 2)], p. 433.</ref>
| Uccidere Al-Harith bin Suwayd perchè secondo la tradizione Islamica, Allah rivelò il passo del Corano 3:86, che indicava che coloro che avesser rifiutato l'Islam dopo averlo accettato devono essere messi a morte. Al-Harith bin Suwayd fu un Musulmano che combattè nella Battaglia di Uhud e uccise alcuni Musulmani, per poi unirsi ai Quraysh e lasciare l'Islam. Al-Harith inviò suo fratello da Maometto per chiedere il suo perdono.<ref name="Muhammad pp. 755-756"/><ref name="A. Rahman pp. 25-26">S. A. Rahman, Punishment of Apostasy in Islam, pp. 25-26.</ref><ref name="ReferenceA">Asbab al-nuzul by al-Wahidi, Commentary of Quran 3:86, ([http://www.webcitation.org/61Bnjklqy online])</ref><ref>De Mahdi Rizqullah Ahmad, Darussalam,  [http://books.google.co.uk/books?id=G7YA55Ih59oC&pg=PA433  A Biography of the Prophet of Islam (Vol 1 & 2)], p. 433.</ref>
|  
|  
Narrazioni contrastanti
Narrazioni contrastanti
Line 483: Line 483:
'''Inglese'''
'''Inglese'''


{{Hub4|Lists|Liste}}
{{Hub4|Muhammad|Maometto}}
{{Hub4|Muhammad|Maometto}}


Editors, recentchangescleanup, Reviewers
6,632

edits